Tipologie di birra

ALE

ALTA FERMENTAZIONE

  • Weiss: prodotte con una buona percentuale di malto di frumento e possono essere anche aromatizzate con coriandolo e arancia;
  • Pale Ale: prodotte a partire da malto molto chiaro; si caratterizzano per un intenso retrogusto amaro dato dal luppolo. All’interno delle Pale Ale ritroviamo la Indian Pale Ale (IPA), originariamente pensata dagli inglesi per essere esportata in India;
  • Stout: prodotte a partire da malto o orzo tostato, dal colore scuro: la Guinness ne è il più famoso esempio.
  • LAGER

    BASSA FERMENTAZIONE

    Pilsner: bionde dall’aroma ben bilanciato e con una schiuma corposa

    Kellerbier: bionde non filtrate, con schiuma poco persistente

    Bock: bionde dal gusto maltato e alta gradazione alcolica (6-7%)

    Rauchbier: prodotte con malti essiccati su legno di faggio, che conferiscono un delicato aroma affumicato;

    Dunkel: birre scure tedesche tipiche si Sassonia e Bavaria. Al gusto si caratterizzano per note dolciastre e maltate che ben mascherano l’amaro del luppolo;

    Vienna: tradizionalemente prodotte in Austria, si caratterizzano per il colore ambrato ed il gusto caramellato.

    LAMBIC

  • Gueuze: miscele di birre giovani e Lambic stagionate in botte e spesso rifermentate in bottiglia, grazie agli zuccheri ancora presenti nelle birre giovani.
  • Faro: prodotte con aggiunta di zucchero, zucchero caramellato o melassa in fermentazione, per smorzare l’acido e l’amaro, piuttosto impercettibili.
  • Fruit Lambic: prodotte con l’aggiunta di frutta o succo di frutta in fermentazione per impartire la nota dolciastra e aromatica alla birra. La fruit Lambic più famosa è la Kriek, prodotta con aggiunta di ciliegie intere o il loro succo, come nel caso della Belgian Kriek.
  • Chiamaci per qualsiasi informazione.
    Siamo al tuo servizio!